INGREDIENTI (per 2 persone)
200 gr di semola rimacinata di grano duro
acqua tiepida q.b.
100 gr di ceci
300 gr c.a. di gamberetti
pesto q.b.
carota
cipolla
sedano
olio extravergine di oliva
2 spicchi di aglio
peperoncino
sale
alloro
vino bianco q.b.
PREPARAZIONE
Mettete a cuocere i ceci che avrete lasciato a bagno per tutta la notte precedente (con acqua, una presa di sale grosso e un pizzico di bicarbonato) con uno spicchio di aglio in camicia, una presa di sale, un filo di olio, una foglia di alloro e acqua fino a quattro dita c.a. sopra il livello dei legumi. Lasciate cuocere fino a quando risulteranno teneri (se non avete tempo, si possono benissimo utilizzare i ceci precotti). Riduceteli poi a crema con un frullatore ad immersione facendo attenzione alla consistenza: deve essere abbastanza densa da rimanere "ferma" sul piatto.
Impastate la semola con l'acqua tipida aggiungendone poca per volta fino a quando l'impasto risulterà liscio ed omogeneo. Formate dei bastoncini, tagliateli a tocchetti e con un dito incavateli trascinandoli sul tavoliere. E' importante che la pressione del dito sia delicata, ma allo stesso tempo abbastanza incisiva tanto da creare l'incavo (altrimenti risulteranno troppo pastosi).
Lavate e private i gamberetti del loro carapace. Con una parte delle teste, preparate un fumetto leggero con carota, sedano, cipolla, acqua ed un pizzico di sale che lascerete ridurre sul fuoco. Quando sarà diventato ben saporito,filtratelo e mettetelo da parte.
Scaldate qualche cucchiaio di olio in una padella antiaderente con uno spicchio di aglio e peperoncino. Fate andare i gamberetti per qualche minuto, sfumate col vino bianco e lasciate evaporare.
Mettete i gamberetti da parte lasciando sul fuoco il fondo di cottura a cui aggiungerete i cavatelli che avrete scottato per pochi minuti in acqua bollente. Cominciate a risottare servendovi del fumetto precedentemente preparato. Un minuto prima di togliere dal fuoco, aggiungete i gamberetti messi da parte.
Una volta ultimata la cottura dei cavatelli, impiattate creando una base di crema di ceci, versando al centro un cucchiaio di pesto e in ultimo i cavatelli. Guarnite con gocce di pesto.
Buon appetito!
Eccomi...finalmente sono riuscita a passare da te per unirmi ai tuoi lettori! :)
RispondiEliminaQuesto piatto è bellissimo!
quanti profumi in questo piatto e uno più delizioso dell'altro. Complimenti è un piatto completissimo
RispondiEliminaquesta ricetta fa invidia ad un ristorante..mi piace molto..complimenti..
RispondiEliminaChe squisitezza! Come ha detto Pippi è proprio un piatto da far invidia al ristorante, ma adesso che ho visto la ricetta proverò anch'io a farli. Speriamo che mi vengono così belli.
RispondiEliminaTroppo buoni, complimenti...proverò a rifarli...ti farò sapere.
RispondiEliminaun piatto meraviglioso.. bravissima
RispondiEliminadeliziosiii!!!complimentii
RispondiEliminaDa noi ad Avellino si chiamano "cecatielli" e li facciamo anche più grandi a due e tre dita, questi così piccoli li usiamo anche noi con i legumi. Piatto strabuono Laura
RispondiEliminaciao samax, grazie mille per i complimenti sul mio blog!! lli apprezzo molto!! vedo che anche tu tratti di cucina!! e che piatti!! questi cavatelli poi mmmmmm che bontà!! ci sono pure i gamberetti!! che accoppiata!!! bunoissimi!!!
RispondiEliminaa presto
soribel
Ma sono strepitosi!!!!! Ti va di passare da noi e vedere se ti interessa partecipare al nostro nuovo contest? Buon week end
RispondiEliminaComplimenti un piatto veramente gustoso e presentato benissimo!!!!
RispondiEliminaciao a presto ^_^
Ciaooo!!!!! Che meraviglia!!!
RispondiEliminaPiacere di conoscerti, da oggi ti seguo anch'io!!!
Un abbraccio e a presto!!!
Dovrei imparare anch'io a curare così la presentazione del piatto!
RispondiEliminaMa che bel piatto e che buon abbinamento di sapori!
RispondiEliminaMi piacciono i legumi abbinati al pesce!
Da oggi ti seguo anche io!
Eccomi e ricambio con piacere,grazie per avermi dato l'opportunita' di conoscere il tuo bel blog...conosco la cucina pugliese che fa parte delle mie origini e questi cavatelli sono proposti in maniera ottimale...brava!!A presto!!
RispondiEliminaLe ricette del tuo blog sono bellissime! Mi sono aggiunta ai tuoi sostenitori.Se ti va vienimi a trovare http://www.dillo-cucinando.blogspot.it/
RispondiEliminaA presto
Barbara